Potenza nominale (kW): |
30 |
45 |
60 |
80 |
100 |
130 |
180 |
230 |
300 |
400 |
500 |
650 |
800 |
950 |
1300 |
1650 |
2000 |
Potenza al focolare (kW): |
34,9 |
52 |
71 |
94 |
115
|
154
|
212 |
271 |
353 |
470 |
588 |
765 |
941 |
1118 |
1530 |
1940 |
2355 |
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE: Basamento a secco completo di bruciatore meccanico a griglia mobile, dotato di barrotti in ghisa resistenti alle elevate temperature. Il sistema di alimentazione a griglia mobile permette l’utilizzo di combustibili solidi quali cippato, sfridi di legno macinati, ecc., ad elevata umidità e spessore (circa15 mm). Il movimento orizzonatale della griglia evita la formazione di croste solide rendendo la combustione ottimale. La griglia, di ampia superficie, è completa di sistema per la movimentazione della stessa, di un quadro elettrico per la gestione della movimentazione, di ventilatori per aria comburente primaria sottogriglia dotati di serrande per la regolazione dell’aria e di un ventilatore per aria comburente secondaria sopragriglia. La griglia mobile è inserita all’interno del basamento a secco in acciaio, completamente rivestito internamente nella zona di combustione con mattoni e materiale refrattario; esternamente è coibentato e verniciato. Il basamento è dotato di sistema estrazione ceneri composto da coclea di estrazione, motoriduttore per la movimentazione della coclea stessa e contenitore di raccolta ceneri.
OPTIONALS:
- Quadro elettronico per l’accensione automatica del combustibile, mantenimento del focolare acceso e modulazione di fiamma (solo per caldaie mod. CSA 30-100)
- Quadro elettronico (come sopra specificato) con controllo della combustione tramite sonda lambda (solo per caldaie mod. CSA 30-100)
- Quadro elettromeccanico (solo per caldaie mod. CSA 130-2000)
- Quadro misto elettromeccanico ed elettronico per l’accensione automatica del combustibile, mantenimento del focolare acceso e modulazione di fiamma (solo per caldaie mod. CSA 130-2000)
- Quadro misto elettromeccanico ed elettronico (come sopra specificato) con controllo della combustione tramite sonda lambda (solo per caldaie mod. CSA 130-2000)
- Dispositivo estrazione ceneri
- Pannelli refrattari per rivestimento camera di combustione
- Turbolatori per il trattenimento del calore nel fascio tubiero
- Dispositivo per il caricamento automatico del combustibile completo di quadro elettrico ed indicatori di livello ad elica (min/max) sulla tramoggia
- Modulo per la produzione di acqua sanitaria, (potenza utile: da 20 a 33 kW; composto da scambiatore a piastre, pompa di circolazione, flussostato e valvola deviatrice)
- Valvola stellare per antiritorno fiamma in tramoggia
- Sistema di pulizia pneumatica del fascio tubiero (efficienza di pulizia 60%-70%)
- Multicicloni per abbattimento polveri in canna fumaria (raccordi e canna fumaria esclusi)
N.B. I modelli CSA GM sono forniti di serie con: Dispositivo estrazione ceneri; Camera di combustione con pannelli refrattari; Valvola stellare.
OPTIONALS
BROCHURE E DATI TECNICI (CSA 30-100 kW)
|
|
Modello CSA GM
|
|
CSA GM (kW 30 - 2000) |
|
|
COMBUSTIBILI: |
|
 |
 |
 |
Cippato |
|
|
 |
|
Trucioli |
|
|
 |
|
Pellet |
|
|
 |
|
Sansa di olive |
| |
|